Negli ultimi mesi si è discusso molto delle responsabilità correlate al crollo del campanile di accumuli che ha causato la morte di quattro persone (Esprimiamo cordoglio per i familiari dei defunti) siamo sicuri che se il campanile fosse stato messo in sicurezza con i canoni dettati dalla legge anti sismica, queste persone avrebbero avuto il tempo per mettersi in salvo, ma il campanime sarebbe rimasto in piedi, o sarebbe crollato comunque? subito dopo il crollo è stato aperto un fascicolo per cercare i responsabili, per accollare la colpa a uno o più soggetti omettendo di fare delle considerazioni, la prima cosa che dovrebbero considerare, è che sono costruzioni realizzate centinaia, se non migliaia di anni fà, e un miglioramento sismico non esclude la possibilità di crollo che comunque resta altissima, la seconda considerazione, è che quell’abitazione non si sarebbe dovuta trovare sotto il campanile, perchè anche se il campanile aveva resistito per millenni a svariate scosse di terremoto, non è detto che avrebbe resistito per sempre, le responsabilità ricadono sempre sull’ingegnere del comune, sull’impresa che ha eseguito i lavori, sul Sindaco, sull’ente di controllo, ma noi ci siamo fatti delle altre domande, le chiese, le cattedrali…ecc….ecc… sono di proprietà del Vaticano? Certo che si! E perchè non si sono mai preoccupati di usare i propri soldi e le proprie maestranze per un miglioramento sismico del campanile? Ma poi…..anche se lo avessero fatto, siamo sicuri che il campanile avrebbe resistito a scosse del sesto/ settimo grado della scala richter? Insomma in Italia l’ipocrisia la fa da padrona! Adesso devono accusare qualcuno, devono trovare un Capro Espiatorio,quando invece le responsabilità sono del sistema Italiano in TOTO!
Siamo pieni di monumenti storici che crollerebbero con una scossa de 2° grado della scala richter, nessuno se ne preoccupa fino a quando non accadono disastri veri! Veri, ma imponderabili, e di fronte all’impoderabilità di determinate catastrofi che cosa si può fare? Pensate ad una scossa del 6°/7° grado della scala richter a Bologna, o a Pisa, pensate che le torri dell’asinello, o la torre di Pisa resterebbero in piedi? Penso proprio di no!
Le cose in Italia per quanto riguarda le costruzioni sono migliorate, ma non abbastanza per evitare ancora centinaia, miglaiia di vittime, il nostro paese è un paese antico, pieno di storia, abbiamo il 75% dei beni culturali, Artistici mondiali, molti di questi sono nel totale abbandono, è l’Arte la nostra più grande ricchezza, dovremmo curare meglio ciò che i nostri avi ci hanno lasciato, e curare significa anche mettere in sicurezza, almeno per quello che si può, è chiaro che i miracoli non si possono fare su costruzioni vecchie di migliaia di anni, ma possiamo considerare la possibilità di vietare l’abitabilità di edifici antichi in prossimità di edifici storici per esempio, perchè il nostro paese è un paese a rischio, un territorio sismico, il primo in Europa! Di seguito riportiamo i dati dei terremoti del passato, e di quelli attuali, il numero di vittime si è ridotto considerevolmente, ma possiamo fare di meglio, molto meglio!
Ecco un elenco di alcuni dei principali terremoti in Italia negli ultimi 110 anni:
28 dicembre 1908 Messina Grado 7.0 : 85.926 morti.
13 gennaio 1915 Abruzzo Grado 6.8 : 32.610 morti.
23 novembre 1980 Irpinia-Basilicata Grado 6.8 : 2.570 Morti.
30 ottobre 2016 Norcia-Preci 6.5 : 300 Morti.
24 agosto 2016 Amatrice-Arquata 6.0 : =
26 ottobre 2016 Norcia-Castelsantangelo 5.9 : =
6 aprile 2009 L’Aquila 5.8 : 300 Morti.
Pensate che sia arrivato il momento di prendere seri provvedimenti… SI o NO?
Lascia un commento